Richiesta di sottoscrizione di accordo bilaterale tra la Repubblica d’Albania e l’Italia in materia previdenziale 

L’Associazione degli Avvocati Albanesi in Italia ha inviato una formale richiesta al Ministero della Giustizia ed alle Autorità competenti con l’intento di promuovere un’azione positiva del Governo Italiano e del Governo Albanese per la stipula di un accordo tra i due Stati in materia previdenziale.

Attualmente, infatti, l’assenza di un accordo bilaterale nega ai cittadini italo-albanesi il diritto alla pensione per la mancata totalizzazione dei periodi assicurativi maturati nel Paese di origine.

L’accordo bilaterale tra l’Italia e l’Albania in materia sociale rappresenta un passo significativo nella promozione della cooperazione tra i due Paesi. 

L’AAI è impegnata da anni in prima linea ad affiancare gli immigrati di prima generazione, oggi cittadini italiani di origine albanese, al fine di sostenere e tutelare un loro diritto.

La ratifica dell’accordo e la sua applicazione rafforzerebbe ulteriormente l’amicizia tra Italia e Albania, oltre a consacrare un principio di giustizia sociale.


Associazione Avvocati Albanesi in Italia

Decreto Rilancio

Si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Rilancio con il quale è stata approvata l’emersione di rapporti di lavoro irregolari/ sanatoria per i cittadini extracomunitari presenti sul territorio italiano prima dell’8.03.2020 e con permanenza ininterrotta da tale data per le sole categorie: agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività connesse, assistenza alla persona, lavoro domestico/badante.

✅Possono beneficiare della regolarizzazione i cittadini extracomunitari:

1. che sono già occupati o possono essere occupati per le suddette categorie di lavoro, la cui presenza in Italia è comprovata da rilievi fotodattiloscopici prima dell’08.03.2020 ovvero che abbiano soggiornato in Italia, precedentemente alla suddetta data, in forza della dichiarazione di presenza resa ai sensi della L. 68/2007.

2. che hanno un permesso di soggiorno scaduto dal 31 ottobre 2019, non rinnovato o convertito in altro titolo di soggiorno i quali risultano presenti sul territorio nazionale alla data dell’08.03.2020, senza che se ne siano allontanati dalla medesima data e che abbiano svolto attività di lavoro nei settori suindicati prima del 31.10.2019.

⛔️Restano esclusi dalla regolarizzazione i cittadini extracomunitari destinatari di provvedimenti di espulsione / segnalazioni / condanne penali per una seri di reati indicati in decreto e non ammesse le domande di emersione dei datori di lavori con particolari precedenti penali.

❌Verranno rigettate tutte le domande contenenti false dichiarazioni/attestazioni e perseguiti penalmente gli autori.

?Le domande potranno essere presentate dal 01 giugno 2020 al 15 luglio 2020.

Per valutare la sussistenza o meno dei requisiti per beneficiare della sanatoria, durata del permesso di soggiorno e possibilità di rinnovo Vi invitiamo a rivolgervi solo a figure professionali.

Gli avvocati della AAI sono a vs. disposizione per assistervi dalla consulenza e durante tutto l’iter della procedura.

Cordoglio per la morte del giovane Klajdi Bitri

L’Associazione Avvocati Albanesi in Italia si unisce al dolore dei famigliari di Klajdi Bitri nonché di tutti i connazionali esprimendo un sincero cordoglio per un giovane che rappresenta in pieno il carattere nobile degli albanesi e lo spirito di solidarietà. 

Con commozione e affetto ci stringiamo alla famiglia di Klajdi, un giovane coraggioso che meritava di fare una bellissima vita come la sua anima. 

Ci auguriamo che il procedimento giudiziario faccia il suo corso e che la punizione di colui che sarà ritenuto colpevole, costituisca la giustizia per l’ingiusto. 

Associazione Avvocati Albanesi in Italia

GIUSTIZIA PER ARON

La famiglia Tila è giunta in Italia, a Torino, con la speranza ed alla ricerca di una vita migliore, ma si è trovata ad affrontare un dolore lancinante per la perdita del figlio di soli 4 anni, Aron, avvenuto in seguito al crollo del palazzo di Strada Bramafame causata da una fuga di gas nel 2021.

I coniugi Tila, unitamente al proprio legale Avv. Esmeralda Elmazi, socia dell’Associazione AAI, hanno partecipato attivamente al processo che si è svolto dinanzi al Tribunale di Torino ed hanno lottato, facendo sì che la verità venisse alla luce. 

Il 13 luglio 2023 il Giudice, in seguito ad un istruttoria  complessa, ha infatti riconosciuto la penale responsabilità  dell’artigiano che eseguì i lavori sull’impianto di gas e lo ha condannato in quanto ritenuto responsabile del tragico accadimento nel quale il piccolo Aron ha perso la vita.

Ogni membro e socio dell’Associazione degli Avvocati Albanesi in Italia lotta per tutelare i diritti fondamentali e far emergere la giustizia, con particolare riguardo alla tutela delle persone più fragili e vulnerabili. 

Nel caso di specie si tratta del caso tragico che ha coinvolto il piccolo Aron.

Anche se ormai Aron non è più tra noi, il suo ricordo accompagnera’ la famiglia in ogni minuto della propria esistenza e l’avvocatessa Elmazi ha donato alla famiglia Tila “GIUSTIZIA PER ARON”.

Ringraziamo l’avv. Esmeralda Elmazi, del Foro di Torino, per aver condiviso questo grande traguardo con tutti noi.

AAI

Assemblea annuale AAI – Elezioni Organi Direttivi 2023-2025

Il 3 giugno 2023 a Fermo si è tenuta l’assemblea ordinaria dell’Associazione Avvocati Albanesi in Italia, nella quale si è provveduto al rinnovo delle cariche sociali.

Al termine di un contesto assembleare molto partecipato e vivace sono stati eletti la nuova Presidente dell’associazione, il Tesoriere, i componenti del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri, che rimarranno in carica sino all’approvazione del rendiconto 2024.

Presidente: Avv. Edlira Mace, del foro di Ravenna

Tesoriere: Avv. Dritan Zano, del foro di Padova

Componenti del Consiglio Direttivo:

Avv. Gentian Alimadhi, del foro di Parma

Avv. Taulant Aliraj, del foro di Rovigo

Avv. Ina Begici, del foro di Pesaro

Avv. Kristina Blushi, del foro di Bari 

Avv. Anila Halili, del foro di Cremona 

Avv. Anita Keqaj, del foro di Ravenna 

Avv. Irma Saraci, del foro di Roma 

Collegio dei Probiviri:

Avv. Endrit Fufi, del foro di Milano

Avv. Eva Pregu, del foro di Ravenna

Avv. Gisela Suparaku, del foro di Roma

Come previsto dallo Statuto durante la riunione del primo Consiglio Direttivo sono stati nominati la vice-Presidente ed il Segretario dell’associazione.

Vice-Presidente: Avv. Ina Begici, del foro di Pesaro

Segretario: Avv. Taulant Aliraj, del foro di Rovigo

La nuova Presidente dell’Associazione ha ringraziato il presidente uscente avv. Ariol Kondi, del foro di Fermo e tutti i colleghi precedentemente in carica per l’impegno profuso a vantaggio dell’associazione e di tutti i soci.

La grande partecipazione associativa ed il numero significativo delle candidature alle cariche sociali confermano l’efficacia dell’azione associativa e l’entusiasmo dei numerosi soci.