Archivio 2

Riconoscimento del diritto a percepire l’assegno sociale: illegittimi i provvedimenti di rigetto dell’INPS che ritengono non soddisfatto il requisito della stabile residenza in Italia per assenze superiori ai 90 giorni, desunte dai timbri sui passaporti nel corso dell’ultimo decennio – Avv. Ilda Beqo.

Il Tribunale di Modena – Sez. Lavoro, Giudice, dott. Vincenzo Conte con 5 sentenze pubblicate in data 02.02.2023 (sent.  N . 491/2022; sent. 492/2022; sent. 493/2022 sent. 494/2022 e sent. 495/2022), ha accolto integralmente 5 ricorsi patrocinati dall’avv. Ilda Beqo statuendo il riconoscimento del diritto a percepire l’assegno sociale in capo ai ricorrenti, ritenendo illegittimi i … Leggi tutto "Riconoscimento del diritto a percepire l’assegno sociale: illegittimi i provvedimenti di rigetto dell’INPS che ritengono non soddisfatto il requisito della stabile residenza in Italia per assenze superiori ai 90 giorni, desunte dai timbri sui passaporti nel corso dell’ultimo decennio – Avv. Ilda...

Read More

Assegno sociale al cittadino extracomunitario: gli allontanamenti temporanei non fanno venire meno il requisito del soggiorno legale e continuativo nel territorio nazionale – Avv. Elierta Myftari.

Il Tribunale di Busto Arsizio interviene nuovamente, con un’interessante sentenza, sui requisiti utili ai fini dell’ottenimento dell’assegno sociale (di cui alla legge n. 335/1995) da parte del cittadino extracomunitario. In particolare, interpreta il requisito del soggiorno legale e continuativo nel territorio nazionale, introdotto dall’art. 20, comma 10, del D.L. n. 112/2008, convertito con modifiche dalla … Leggi tutto "Assegno sociale al cittadino extracomunitario: gli allontanamenti temporanei non fanno venire meno il requisito del soggiorno legale e continuativo nel territorio nazionale – Avv. Elierta Myftari."

Read More

Permesso di soggiorno e convivenza di fatto: Il cittadino extra comunitario ha diritto di vedersi registrare la dichiarazione del contratto di convivenza di fatto ex legge 76/2016 con il cittadino Italiano anche se sprovvisto di permesso di soggiorno in base alla normativa euro comunitaria e nazionale. Tribunale di Brindisi sentenza del 1 agosto 2022 – Causa patrocinata dall’Avv. Arselinda Shoshi in collaborazione con l’Avv. Enrico Tedeschi, entrambi del foro di Sulmona (AQ).

Il caso trae origine dal rifiuto del Comune di Brindisi di rilasciare il certificato di convivenza di fatto ad una cittadina russa poiché scriveva il Comune “La cittadina non risulta iscritta nell’APR ( (anagrafe nazionale della popolazione residente) pertanto deve prima provvedere all’iscrizione presso l’Ufficio immigrazione del Comune di Brindisi e contestualmente potrà fare dichiarazione … Leggi tutto "Permesso di soggiorno e convivenza di fatto: Il cittadino extra comunitario ha diritto di vedersi registrare la dichiarazione del contratto di convivenza di fatto ex legge 76/2016 con il cittadino Italiano anche se sprovvisto di permesso di soggiorno in base alla normativa...

Read More

Diniego del visto per ricongiungimento familiare: l’Ambasciata italiana in Pakistan viola il diritto soggettivo del richiedente. Tribunale di Roma, ordinanza del 24 febbraio 2022 – Avv. Elena Vengu.

Accolto ricorso avverso il diniego dell’Ambasciata d’Italia di Islamabad al rilascio del visto per ricongiungimento familiare. Rigetto emesso a causa di una presunta contraffazione dell’atto di nascita del richiedente. Il cittadino del Pakistan, titolare di permesso di soggiorno UE di lungo periodo, aveva impugnato il provvedimento di diniego del visto di ingresso per ricongiungimento familiare … Leggi tutto "Diniego del visto per ricongiungimento familiare: l’Ambasciata italiana in Pakistan viola il diritto soggettivo del richiedente. Tribunale di Roma, ordinanza del 24 febbraio 2022 – Avv. Elena Vengu."

Read More